CHI SIAMO
Il Centro Arcobaleno è un progetto realizzato da Arcigay Varese in partnership con Circolo Gagarin, CGIL Varese, Comune di Varese, Croce Rossa Italiana Comitato di Varese, EOS Varese, Rete Rosa Saronno con il sostegno di UNAR – Presidenza del Consiglio dei Ministri – e del Fondo Sociale Europeo per il tramite del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Centro si occupa di accoglienza, ascolto e supporto per le persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione e violenza.
A CHI È RIVOLTO
Il Centro Arcobaleno è un luogo destinato a tutte le persone che hanno esigenza di uno spazio sicuro per potersi esprimere e per chi è vittima di discriminazione e di violenza in vari contesti (familiare, scolastico, lavorativo, nel proprio paese d’origine…). È un luogo dedicato a tutte le soggettività LGBTQIA+ che necessitano di un orientamento o di un accompagnamento ai servizi del territorio.
LA NOSTRA MISSIONE
Il Centro ha lo scopo di migliorare il benessere, sviluppare l’autodeterminazione e promuovere l’empowerment delle persone che fanno parte della comunità LGBTQIA+, mettendo a disposizione uno spazio di ascolto, confronto e sostegno in cui le persone possano sentirsi accolte e supportate.
OBIETTIVI
Il Centro ha i seguenti obiettivi:
- Accogliere e ascoltare le persone LGBTQIA+ vittime di discriminazioni e violenze, promuovendo l’empowerment e l’autodeterminazione
- Riconoscere situazioni di discriminazione ed emarginazione sociale
- Accompagnare e orientare ai servizi del territorio
- Creare rete con le realtà presenti sul territorio
- Migliorare la qualità della vita delle persone LGBTQIA+
DOVE SIAMO
Il Centro Arcobaleno si trova a Varese, in Piazza XXVI Maggio, 16, a circa 7 minuti a piedi dalla Stazione Nord della città. Il Centro è raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico o in macchina.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Il Centro è aperto il lunedì, il martedì e il venerdì dalle 18:30 alle 20:30 e il mercoledì e il giovedì dalle 10:30 alle 12:30.
COME CONTATTARCI
Rispondiamo ai messaggi e alle chiamate durante i giorni e gli orari di apertura al numero 0332 1828050.
È possibile contattarci allo stesso numero con WhatsApp e Telegram.
La nostra mail è info@centroarcobaleno.org
Ci trovate su Instagram e Facebook: @centroarcobalenovarese
Il sito del centro è www.centroarcobaleno.org
I NOSTRI SERVIZI
Il Centro offre diversi servizi ad accesso libero e gratuito:
- Sportello di accoglienza e primo ascolto
Spazio di ascolto per persone della comunità LGBTQIA+, familiari e amici che hanno necessità di un momento di ascolto e confronto, per esprimere bisogni, richiedere informazioni generali o di accesso agli altri servizi. Lo Sportello ha l’obiettivo di orientare la persona al servizio che possa rispondere al meglio alle esigenze e alle domande.
Il colloquio può essere effettuato in presenza, online, attraverso mail, social network o telefonicamente, in base alle esigenze, contattando il Centro o presentandosi direttamente negli orari di apertura.
- Supporto psicologico e counselling
Il Centro offre colloqui psicologici e di counseling individuali e gratuiti, rivolti alle persone della comunità LGBTQIA+ e ai loro familiari. Il servizio viene attivato dopo un primo colloquio telefonico o in presenza per definire i bisogni.
Il servizio viene effettuato su appuntamento.
- Consulenza legale
Per questioni legali e di natura giuridica è possibile avere una consulenza telefonica gratuita con un’avvocata. Per accedere al servizio è necessario contattare il Centro, telefonicamente o tramite chat (WhatsApp, Telegram, Social Network), esprimendo la propria richiesta, per poter fissare l’appuntamento telefonico.
- Sportello per richiedenti asilo LGBTQIA+
Presso il Centro è possibile accedere a uno sportello gratuito per richiedenti asilo LGBTQIA+, tenuto da un mediatore culturale, per rispondere a domande riguardo le procedure di richiesta e/o rinnovo del permesso di soggiorno.
Lo sportello è attivo un sabato al mese, dalle 14:00 alle 18:00, ed è possibile accedervi presentandosi direttamente nei giorni indicati o prenotando un appuntamento
- Orientamento al lavoro per persone Trans*
Il centro offre orientamento al lavoro per le persone trans* in collaborazione con l’Informalavoro del Comune di Varese e collaborazioni con le Agenzie per il Lavoro sul territorio per la redazione di CV e simulazione di colloqui.
- Gruppi di Confronto LGBTQIA+
Due sabati al mese è possibile partecipare a incontri di gruppo di diverso tipo, tenuti da un counsellor, come spazi di confronto e discussione dedicati a persone della comunità LGBTQIA+. È possibile trovare il calendario degli incontri sul sito del Centro e sulle pagine Social.
In particolare sono attivi i Gruppi:
- Gruppo giovani,
- Gruppo over 50,
- Gruppo lesbiche
- Gruppo aperto a tutt*,
- Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per persone Trans*
Due lunedì al mese, dalle 19:00 alle 20:30, è possibile partecipare al Gruppo AMA per persone Trans*, condotto da un facilitatore, in cui potersi confrontare circa il percorso di transizione, la propria situazione abitativa, lavorativa, familiare e sentimentale e qualsiasi tematica portata da chi partecipa. per accedere al Gruppo è previsto un breve colloquio conoscitivo e di condivisione delle regole. È possibile presentarsi direttamente il giorno del primo incontro con 15 minuti di anticipo oppure contattare il Centro fissando un appuntamento precedente alla partecipazione al Gruppo. È richiesta, per quanto possibile, costanza nella partecipazione.
Il calendario degli incontri è pubblicato sul sito e sulle pagine Social del Centro.
- Iniziative di divulgazione sulla salute sessuale
Presso il Centro è possibile effettuare gratuitamente test rapidi e anonimi per malattie sessualmente trasmissibili (HIV e sifilide), per promuovere il benessere, informare sulle malattie sessualmente trasmissibili e fare corretta informazione sulla salute sessuale. Per accedere al servizio basta accedere al Centro nei sabati pomeriggio indicati sulle pagine Social, dalle 14:00 alle 18:00.